Varietà di pomodoro e di limone resistenti ad alcuni virus e agli stress ambientali, sono prossime per essere diffuse e distribuite per campi sperimentali.
Un esito considerevole per la produttività sostenibile e il settore dell’Agrifood.
Il progetto Agritech nasce dalla volontà di rispondere alle minacce globali del cambiamento climatico, contrastare l’impatto ambientale dell’agricoltura e intensificare la sostenibilità delle produzioni agroalimentari.
La professoressa Alessandra Gentile, Ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Catania e per questa responsabile del progetto, si è detta molto soddisfatta dei risultati delle attività di Agritech per il territorio siciliano.
Il progetto che, mira inoltre all’implementazione di strategie efficienti nel sistema dell’economia circolare, ha promosso iniziative di studi nel campo della zootecnica e nel riutilizzo delle acque di scarto.
La ricerca è tutta volta alla definizione di nuove metodologie e tecnologie indirizzate alla valorizzazione delle filiere agroalimentari.
Un obiettivo che Agritech sta già perseguendo con dei risultati spendibili e mantenendo l’ambizione di rimanere in pista anche dopo la conclusione del progetto.