redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

“Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità

07-05-2025 06:00

Redazione

Apertura,

“Idee in Azione”: le migliori startup studentesche messinesi puntano su AI, sicurezza e sostenibilità

L’intelligenza artificiale per l’inclusione sportiva: Evotrainer è il progetto vincitore della selezione messinese di “Idee in Azione”

i-vincitori-della-tappa-messinese-insieme-con-i-giovani-imprenditori-di-sicindustria-messina.jpeg

Un’applicazione basata sull’intelligenza artificiale, progettata per abbattere le barriere all’accesso all’attività fisica e promuovere il benessere delle persone con disabilità, si è aggiudicata il primo posto nella selezione provinciale di Idee in Azione, programma educativo di Junior Achievement Italia. Si chiama Evotrainer ed è il progetto vincitore della selezione provinciale di “Idee in Azione”, il programma educativo promosso da Junior Achievement Italia in collaborazione con Sicindustria Messina, il Gruppo Giovani Imprenditori, l’ITT “E. Majorana” di Milazzo e lo stesso ITS messinese.

 

L’evento ha coinvolto oltre 50 studenti, seguiti da 10 Dream Coach – giovani imprenditori messinesi che hanno accompagnato i team nel percorso di sviluppo.

 

A sviluppare Evotrainer alcuni  studenti delle classi IV D Costruzioni, Ambiente e Territorio e IV E Informatica dell’ITS “Verona Trento” di Messina che adesso rappresenteranno la provincia di Messina alla Competizione Territoriale Siciliana con i migliori team provenienti da tutta l’isola, in programma il 14 maggio a Palermo. 

 

La piattaforma combina un’app mobile con un sistema di monitoraggio biometrici in tempo reale tramite smartwatch. I dati raccolti vengono elaborati da un algoritmo di intelligenza artificiale, sviluppato in collaborazione con medici e allenatori paralimpici. L’obiettivo è fornire programmi di allenamento personalizzati e accessibili, in grado di adattarsi alle esigenze motorie dell’utente. Il progetto si è distinto per l’approccio multidisciplinare, l’affidabilità del modello e la finalità sociale, convincendo la giuria della validità della soluzione proposta.

 

Anche altri progetti  si sono distinti per innovazione e applicabilità pratica. Tra questi Safe Band, un braccialetto NFC ideato dagli studenti dell’ITT “E. Majorana” di Milazzo, pensato per i contesti lavorativi e le situazioni d’emergenza. Il dispositivo, funzionante offline e integrabile nei protocolli aziendali, consente di accedere rapidamente a informazioni mediche essenziali, risultando utile soprattutto per il primo soccorso. Anche questo progetto ha ottenuto l’accesso alla fase regionale.

 

Si è distinto anche Thetalens, un sistema di smart glasses per la sicurezza nei cantieri. Gli occhiali intelligenti, grazie a sensori integrati, rilevano pericoli in tempo reale con l’obiettivo di ridurre il rischio di infortuni. Il progetto propone una soluzione tecnologica per il miglioramento della sicurezza sul lavoro, ambito in cui l’adozione di dispositivi wearable è in crescita.

 

Infine, EcoGo è un’app pensata per sensibilizzare i giovani verso scelte quotidiane più sostenibili. L’app fornisce indicazioni pratiche per ridurre l’impatto ambientale individuale e punta a promuovere un cambiamento culturale partendo dall’ambiente scolastico.

 

La presentazione dei progetti si è svolta presso la sede della Camera di Commercio di Messina, alla presenza di una giuria composta dagli imprenditori Davide Blandina, Davide Faraone e Marco Lupò. 

 

Tra i presenti anche rappresentanti delle istituzioni locali: Giuseppe Lupò, vicepresidente vicario di Sicindustria Messina; Liana Cannata, assessora alle Politiche giovanili del Comune di Messina; Ivo Blandina, presidente della Camera di Commercio; e Paola Sabella, segretaria generale della stessa.

 

“Oggi – ha sottolineato Davide Blandina, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Sicindustria Messina – abbiamo assistito alla nascita di idee brillanti, visioni concrete, ma soprattutto all’energia positiva di una generazione che vuole mettersi in gioco. ‘Idee in Azione’ è un laboratorio di futuro: come imprenditori, abbiamo il dovere di ascoltare questi giovani, accompagnarli e creare le condizioni perché possano realizzare ciò che immaginano. Perché il talento, quando è messo nelle condizioni giuste, sa trasformarsi in impresa”.

 

banner giornale gnc (1280 x 720 px)