
Sportogheter nasce con l’obiettivo di rendere lo sport un’esperienza semplice, sociale e personalizzata. L’applicazione in fase di aggiornamento, aiuterà concretamente gli utenti a trovare i giusti compagni con cui praticare sport, grazie a un sistema di matchmaking basato su preferenze, disponibilità orarie e obiettivi condivisi.
Un rating di accessibilità delle strutture, sarà in grado di fornire informazioni chiare anche a chi ha esigenze specifiche. Per questa ragione la piattaforma avrà una sezione dedicata agli eventi organizzati in collaborazione con ONLUS, pensati per promuovere la partecipazione attiva e inclusiva delle persone con disabilità.
L’idea sorge a partire da problema comune: la difficoltà nell’organizzazione di un’attività sportiva, data dal 27.9% dalla carenza di strutture disponibili e dal 64% dalla difficoltà di incontrare i giusti compagni di gioco. La soluzione sarà contenuta in un’unica applicazione che vuole rivoluzionare l’accesso allo sport con un’esperienza su misura per ogni atleta.
Per rendere l’organizzazione ancora più immediata, Sportogheter includerà un calendario integrato, una chat per comunicare con gli altri utenti e una friendlist per mantenere i contatti con i compagni di sport abituali.
La Roadmap prevede una prima fase di creazione della Base con un Primo Test, una seconda di ottimizzazione del modello di Business, segue la monetizzazione completa e l’espansione, in ultimo la maturità e l’innovazione della piattaforma.
Il team è composto da Diana Troncone, studentessa del corso magistrale in Innovation and International Management presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Augusto Alfano, studente del corso di laurea magistrale in Management Engineering presso il Politecnico di Milano. Due giovani imprenditori che si dichiarano innovativi: “per un approccio più umano e radicato nel territorio, dove l’esperienza sportiva diventa anche occasione di relazione e crescita collettiva”.