redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

Selfmotion. L’intelligenza artificiale per la teleriabilitazione

04-04-2025 06:00

Giada Venticinque

Innovazione e start up, Flusso,

Selfmotion. L’intelligenza artificiale per la teleriabilitazione

“Uno strumento che unisca fisioterapisti e pazienti in un unico ecosistema digitale, facile da usare e potente nei risultati”

Selfmotion è la prima piattaforma in tutta Italia ad utilizzare l’IA per la teleriabilitazione. In particolare il sistema sfrutta i landmarks, ossia punti di riferimento virtuali che identificano le maggiori articolazioni del corpo umano, per monitorare il movimento dei pazienti in tempo reale. L’intelligenza artificiale confronta il movimento eseguito con i parametri di esecuzione corretti già prefissati, proponendo dei feedback veloci e precisi.

 

L’idea nasce dalla convinzione che una guida perpetua promotrice di risposte immediate, sia garante dell’efficacia dei trattamenti. I fisioterapisti, infatti, non possono essere certi che i pazienti a casa effettuino nel modo opportuno gli esercizi assegnati. Ben il 65% di questi, segnala Selfmotion, eseguono scorrettamente gli esercizi a casa. La conseguenza prevede un aumento esponenziale dei tempi di recupero, aumentandoli fino al 70%. 

La piattaforma aggira l’ostacolo e propone:

1) Precisione nella valutazione, mediante una verifica dei gradi articolari (ROM) e di eventuali asimmetrie, fornendo un’analisi immediata e comodamente effettuabile da casa

2) Monitoraggio continuo e report dettagliati, attraverso cui è possibile prendere nota dei miglioramenti eseguiti nel tempo

3) Ottimizzazione del trattamento terapeutico, che incoraggia i pazienti e consente una personalizzazione degli interventi riabilitanti.

 

Selfmotion anticipa i tempi e riduce gli spostamenti, offrendo la possibilità di essere assistiti comodamente da casa attraverso l’IA. Effettuata una prima consulenza di monitoraggio, al paziente viene fornito un programma su misura con tutti i parametri necessari.

Originatasi dall’incontro tra biomeccanica, tecnologia e innovazione, Selfmotion è un’idea di Giovanni Conter (CTO e Co-founder), Davide La Guardia (CEO e Founder), Emanuele Arcudi (Clinical Advisor), Vincenzo Busalacchi (Front-end developer) e Alessio Restivo (Front-end Developer). Un team la cui missione si radica nel tentativo di creare “uno strumento che unisca fisioterapisti e pazienti in un unico ecosistema digitale, facile da usare e potente nei risultati”.

 

A gennaio Selfmotion è stata selezionata tra oltre 300 aziende per l’Amazon Supply Chain Technology Incubator promosso da Amazon, in collaborazione con Develhope, guadagnandosi uno dei cinque posti vincenti durante l’ultima fase. Con un grant di 10.000  euro la piattaforma è proiettata verso una significativa evoluzione e un nuovo percorso di mentoring.

banner giornale gnc (1280 x 720 px)