redazione@sudhitech.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

c8b153db-f5aa-45aa-9890-245244337c69
hitech2
hitech2

GRUPPO EDITORIALE SUDPRESS


facebook
instagram
whatsapp
tutti 1.jpeg

LA TESTATA:

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

 

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

 

Coordinamento di Redazione

Desirée Miranda

newspaper-background-concept (1).jpeg

Attacchi informatici: cresce l'uso dell'Intelligenza artificiale. Minacce sempre più complesse

21-02-2025 09:51

Desirée Miranda

Telecomunicazioni Cybersecurity,

Attacchi informatici: cresce l'uso dell'Intelligenza artificiale. Minacce sempre più complesse

Il settore Software/Hardware ha subito il maggior numero di attacchi, un raddoppio rispetto al 2023

cybersecurity.jpeg

Il 2024 segna un incremento degli attacchi informatici in Italia, ma con una diminuzione degli incidenti andati a segno. Secondo il 'Threat Intelligence Report' dell’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, basato sull'analisi di 177 fonti aperte, gli hacker hanno colpito con successo solo una volta su quattro. Inoltre, il 30% degli attacchi ha sfruttato tecniche basate sull’Intelligenza Artificiale (IA), aumentando la complessità delle minacce.

Le regioni del Nord Italia restano quelle con il maggior numero di attacchi, seguite dal Centro e dal Sud. Tuttavia, in rapporto alla popolazione e al numero di dispositivi connessi, il Centro e il Mezzogiorno risultano le aree più esposte. Il report evidenzia che il Centro ha subito 184 attacchi e il Sud 106, rispetto agli 84 del Nord. Questo squilibrio è attribuibile a una minore consapevolezza digitale e a infrastrutture di sicurezza meno avanzate in queste aree. 

Il settore Software/Hardware ha subito il maggior numero di attacchi, con 760 casi, registrando un raddoppio rispetto al 2023 e rappresentando oltre il 30% del totale. A seguire, il settore Finance, con 709 attacchi, ha visto un calo del 27% rispetto all'anno precedente. La Pubblica Amministrazione si conferma terzo bersaglio principale con 221 attacchi, a causa della continua digitalizzazione dei servizi pubblici. In crescita anche il settore Retail, con 218 attacchi rispetto ai 183 del 2023, complice l’aumento delle transazioni online e la gestione di dati sensibili. 

Le tecniche di attacco più diffuse confermano il furto di dati come la principale minaccia, con oltre il 70% dei casi registrati nel 2024. Informazioni personali, finanziarie e aziendali vengono sottratte e rivendute nel dark web o utilizzate per spionaggio industriale e sabotaggio. Seguono il ransomware e le interruzioni di servizio, rispettivamente con il 15% e il 6% dei casi.

Phishing e Social Engineering restano gli strumenti prediletti dai cybercriminali, con 1181 casi (48% del totale), in aumento rispetto ai 1088 del 2023. Gli attacchi malware rappresentano il 35% del totale, con 868 casi, tra cui spiccano i Remote Access Trojan (RAT) con 345 attacchi e gli Infostealer, in crescita del 65% rispetto all'anno precedente.

L’Intelligenza Artificiale sta giocando un ruolo chiave nel panorama delle minacce informatiche. Il 30% degli attacchi registrati nel 2024 ha utilizzato tecniche di IA per eludere le difese e rendere i tentativi di intrusione sempre più sofisticati. "Oggi bastano pochi minuti di registrazione per replicare una voce in modo credibile, rendendo difficile distinguere il vero dal falso" ha spiegato Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia. La crescente adozione dell’IA da parte dei criminali informatici impone alle aziende e alle istituzioni un rafforzamento delle difese, non solo con strumenti avanzati, ma soprattutto con una formazione continua degli operatori che gestiscono dati sensibili.

Nonostante il calo degli incidenti riusciti, il report di Exprivia evidenzia che il cybercrime resta una minaccia costante ed evolutiva. La sfida per il futuro sarà mantenere alta la guardia e investire in strategie di sicurezza proattive, capaci di anticipare e contrastare le nuove tecniche d’attacco.


 

banner giornale gnc (1280 x 720 px)